top of page
logo-stari-bianco.png

STARI RIBAR

MASSIMO MARCHIORI
ECOLOGIST     BOUTIQUE     STORE

Collezioni

result_img_2025_11_16_14_38_17.jpg
_MG_5669.JPG
IMG20251116140059.jpg

I PESCI

I PESCIOLINI

PESCI VOLANTI

IMG20220413180224.jpg

QUADRI 3D 

IMG20211119183453.jpg

PESCATORI

IMG20220125161740.jpg

PERSONAGGI FAMOSI

 ANIMALI

thumbnail (39).jpeg

LE BARCHETTE

IMG_20230711_083723.jpg

LE BALENE

IMG20211019181352.jpg

SOMMERGIBILI

thumbnail.jpeg

I GATTI

IMG20210409140455.jpg

GLI ANIMALI

unisex-staple-t-shirt-white-front-651af06e77f2d.jpg

ABBIGLIAMENTO

BARCHETTE

934B46AB-1EEF-44D9-B744-F1805A62C9B4.JPG

VIDEO

Un anno insieme

About
ABOUT ME

Stari Ribar, pseudonimo di Massimo Marchiori (Venezia, 11 ottobre 1973), è un artista ecologista, divulgatore ambientale ed educatore italiano. Conosciuto per le sue opere realizzate interamente con plastica raccolta lungo le coste del Mediterraneo, è attivo a livello internazionale nella sensibilizzazione sull’inquinamento marino e nella promozione di pratiche sostenibili attraverso l’arte.

Biografia

Cresciuto tra Venezia e l’isola croata di Silba, Marchiori ha sviluppato fin da giovane un profondo legame con il mare e la natura. Il nome d’arte Stari Ribar, che in lingua slava significa “vecchio pescatore”, gli fu insegnato dal nonno materno, originario di Silba, che lo portava con sé a pescare. Questo soprannome è diventato simbolo della sua missione: “pescare” la plastica dai mari per trasformarla in arte.

Nel 2007 ha deciso di dedicarsi completamente all’arte figurativa, apre il suo atelier a Venezia. Da allora, le sue sculture tridimensionali – pesci, barche, balene, gatti e personaggi – sono state esposte e vendute in tutto il mondo.

Attività artistica

Le opere di Stari Ribar sono realizzate con materiali plastici raccolti durante attività di pulizia delle spiagge. Ogni pezzo è frutto di un’attenta selezione e accostamento di forme, texture e colori, trasformando i rifiuti in narrazioni visive. L’arte di Marchiori è fortemente legata al concetto di ecosostenibilità e denuncia ambientale.

Nel 2023 ha partecipato alla Biennale di Venezia con una propria installazione, portando il tema dell’inquinamento marino al centro del dibattito artistico internazionale.

Divulgazione e attivismo

Dal 2018 è attivo come divulgatore ambientale. Le sue opere e il suo impegno lo hanno portato in televisione, su quotidiani e riviste specializzate, dove racconta l’impatto della plastica sugli ecosistemi marini. È Presidente di Marevivo Veneto, con cui promuove campagne di sensibilizzazione e attività di volontariato ambientale.

Partecipa regolarmente a eventi internazionali, tra cui l’Italian Design Week presso l’Ambasciata Italiana a Barcellona. I suoi spostamenti tra le coste della Spagna e quelle croate dell’isola di Silba rafforzano il legame tra arte, territorio e impegno civile

.

Educazione ambientale

Dal 2010 Marchiori è attivo anche come educatore, grazie alla sua esperienza come capo Scout. Ha ideato il progetto didattico “MAREDU”, in collaborazione con Sea The Change, rivolto alle scuole primarie e secondarie, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni a un uso consapevole della plastica e al rispetto dell’ambiente. Nel solo 2023 ha coinvolto oltre 12.000 bambine e bambini in laboratori e attività formative.

Pubblicazioni

Nel 2025 ha pubblicato il libro "Il mare parla", un’opera che raccoglie riflessioni, immagini e racconti legati alla sua vita passata in mare. Il volume rappresenta un’estensione del suo messaggio: ascoltare il mare per imparare a proteggerlo.

“Conoscere il tuo pianeta è un passo verso il proteggerlo.”

 
JACQUES-YVES COUSTEAU

Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare.”

 
ANDY WARHOL

"L’ecologista non è l’uomo che dice che il fiume è sporco. L’ecologista è l’uomo che pulisce il fiume."


ROSS PEROT

FOR SPECIAL REQUESTS & ORDERS

Thanks for submitting!

Contact
bottom of page